Quando si ama le orchidee, affascinati dalla delicatezza di questi splendidi fiori, si cerca di prendersene cura nel migliore dei modi e di conoscere a fondo tutti i segreti per farle prosperare, nonché gli accorgimenti per farle rifiorire. Tuttavia, anche quando le si conosce bene, a volte si può essere sorpresi (e preoccupati!) nel vedere che le radici cominciano a fuoriuscire dal vaso. Questa caratteristica poco comune nelle altre piante è in realtà piuttosto normale per l’orchidea! Bisogna dedurre che sta appassendo? È un segno negativo? Come reagire e curare un’orchidea le cui radici stanno sporgendo? La nonna vi dirà tutto!
È normale che le radici escano dal vaso?
Quando le radici iniziano a fuoriuscire dal vaso, spesso è per cercare umidità nell’ambiente e particelle organiche in sospensione. Questo serve a nutrire il fiore. Inoltre, consente alle radici di catturare meglio la luce. Già! Come le foglie, anche le radici amano beneficiare di una buona esposizione solare (senza esposizione diretta, ovviamente). Quindi, questo fenomeno non è affatto preoccupante e fa parte dei meccanismi di sopravvivenza dell’orchidea Phalaenopsis. Tuttavia, assicuratevi che la vostra pianta riceva una quantità sufficiente di luce.
Molto imponenti in questa delicata pianta, queste radici permettono soprattutto una valutazione indicativa dello stato di salute della vostra orchidea! Quindi, è molto utile che siano così carnose e visibili. Basta guardarle per avere un’idea della salute della pianta, ed è estremamente pratico. Quindi, quando sono ben verdi, è un segno positivo. Questo significa che la vostra pianta prospera alla grande. Attenzione, però, se assumono una tonalità grigiastra, questo indica una carenza d’acqua. Il giardiniere deve quindi assicurarsi di effettuare un’adeguata annaffiatura.
Cosa fare se le radici dell’orchidea sporgono dal vaso?
Quando le radici cominciano a diventare più visibili, ci si chiede talvolta se sia necessario tagliarle o cercare di seppellirle. Dalle spiegazioni precedenti, avrete capito che queste radici sono vitali! A meno che non siano marroni e molli (segno di decomposizione e che le radici stanno esaurendo inutilmente la pianta), sconsigliamo categoricamente a tutti i nostri amici giardinieri di tagliarle.
E se sono effettivamente marce, potrete schiacciarle facilmente con le dita con una leggera pressione. Si staccheranno da sole: quindi, è impossibile confonderle con radici sane! Quindi, non esitate a rimuoverle durante il rinvaso (ogni 2-3 anni) o anche prima se necessario.
Ciò non significa tuttavia che non si possa fare nulla per limitare questo fenomeno non sempre estetico. Per rimediare, è innanzitutto necessario abbandonare il vaso opaco a favore di un vaso trasparente che permetterà alle radici della vostra orchidea di catturare la luce. Assicuratevi anche di curare l’irrigazione. Evitate di innaffiare il fiore o le foglie e versate direttamente la vostra acqua non calcarea sul substrato e sulle radici. Potete anche vaporizzare la vostra pianta tra un’annaffiatura e l’altra per coccolarla (evitando la testa)!