Seguite questi utili consigli per preparare i vostri ciclamini al letargo.Vedi i dettagli nel commento del primer

Il Ciclamino, con la sua elegante fioritura in primavera, segna l’inizio di un periodo di riposo estivo cruciale per il suo ciclo di vita. Per garantire una rigogliosa fioritura autunnale, è essenziale prendersi cura di questa affascinante pianta durante i mesi più caldi. Segui questa guida dettagliata per preparare i tuoi ciclamini al letargo estivo.

1. Attendi la Maturazione delle Sementi

Dopo il periodo di fioritura, i fusti che sorreggono i fiori iniziano a sviluppare delle palline rigonfie: sono le sementi del ciclamino. Lasciale maturare completamente prima di aprirle, liberando così le sementi. Puoi utilizzarle per propagare nuove piante, lasciandole nella stessa vasca o piantandole in altre per garantire abbondanti fioriture invernali.

2. Pulizia Attenta della Pianta

Dopo la produzione delle sementi, è fondamentale pulire completamente il corpo tuberoso e potare i fusti e le foglie ormai appassite. Il ciclamino entra in una fase di letargo, smettendo di produrre nuove foglie. Ciò che rimane è il corpo tuberoso.

3. Sposta il Tuo Ciclamino

Durante i mesi caldi, trasferisci il tuo ciclamino in un luogo protetto dai raggi solari diretti. Il calore estivo potrebbe danneggiare i bulbi tuberosi in stato di latenza. Scegli un luogo fresco e ombreggiato per proteggere il tuo ciclamino durante il sonno estivo. Assicurati di non posizionarlo in un luogo troppo umido, poiché ciò potrebbe causare la marciume del bulbo tuberoso.

4. Riduci l’Annaffiatura

Anche se è un mese caldo, una volta spostato il ciclamino in un luogo fresco e ombreggiato, non avrà bisogno di essere annaffiato così spesso come prima. In fase di riposo, il ciclamino richiede meno acqua e nutrienti. L’annaffiatura eccessiva potrebbe causare la marciume del bulbo tuberoso. Annaffia una volta ogni 20 giorni senza eccedere.

5. Sospensione dell’Utilizzo di Concimi

Durante la fase di riposo vegetativo, interrompi ogni tipo di fertilizzazione. Il ciclamino non ha bisogno di nutrienti in questo periodo, e un terreno troppo ricco è del tutto inutile. Riprendi la concimazione quando la fase di riposo vegetativo è terminata per fornire alla pianta l’energia e i nutrienti necessari per produrre nuove foglie.

Seguendo questi passaggi con cura, potrai assicurarti che i tuoi ciclamini affrontino il letargo estivo in modo ottimale, preparandosi per una spettacolare fioritura autunnale.