Introduzione: Se non hai mai considerato di coltivare i gerani, dovresti pensarci quest’anno perché sono belli e facili da curare. I gerani classici amano il clima caldo, resistono bene alla siccità e illuminano il giardino con una varietà di colori. Non sorprende che siano un favorito dei giardinieri da anni! Con questa guida, possiamo accompagnarti dall’inizio della stagione di piantagione fino all’inverno.
Tipologie di Gerani:
Se ami i colori vivaci per tutto l’estate, i gerani annuali sono perfetti per te. Gli annuali sono molto meno costosi dei perenni e non ti limitano ad avere gli stessi fiori ogni anno. Queste piante necessitano di alcune ore di luce solare ma sono generalmente resistenti alla siccità e possono crescere in una varietà di colori e altezze.
I gerani perenni sono spesso considerati una pianta vera e propria o robusta, molto diversa dagli annuali. Ricrescono ogni stagione e durano diversi anni, quindi richiedono poche cure una volta piantati. Questi gerani prosperano al sole o in ombra parziale, sono disponibili in una varietà di colori e raggiungono un’altezza di 60 cm.
Scelta dei Gerani:
Considera il tuo giardino e l’ambiente circostante quando scegli i gerani. Se il tuo giardino non riceve molta luce solare, potrebbe essere una scelta migliore il geranio perenne, in quanto può crescere in ombra parziale. Le opzioni di colore includono bianco, rosa, blu e viola brillante.
I gerani rampicanti annuali e i gerani comuni annuali prosperano al sole pieno e hanno lunghi periodi di crescita. I gerani rampicanti crescono bene in cesti appesi e vasi misti, mentre i gerani comuni sono più adatti come piante da aiuola.
Cura dei Gerani:
I gerani sono facili da curare e si adattano alla stagione e all’ambiente. Se coltivi i fiori in giardino, mettili in un terreno poroso per garantire un buon drenaggio. Concima con un fertilizzante solubile ricco ogni due-tre settimane e annaffia la base della pianta quando il terreno si asciuga. Il momento migliore per piantare i gerani è dopo l’ultima gelata invernale. Non dimenticare di mantenere almeno 45 centimetri di distanza tra le piante per evitare il sovraffollamento.
Quando piantati in contenitori, la crescita delle radici è limitata. Raccomandiamo un terreno fertile. I contenitori possono asciugarsi più velocemente. Pertanto, ti consigliamo di controllare il terreno e annaffiare i tuoi gerani quando la superficie del terreno è asciutta.
Curiosità e Manutenzione:
Non annaffiare troppo! I gerani prospereranno se lasciati asciugare tra un’annaffiatura e l’altra. Durante i mesi di crescita attiva, applica un fertilizzante solubile in acqua ogni due settimane. Se pianifichi di piantare in vasi, usa un mix di terriccio senza terra anziché terra. Assicurati che il vaso abbia dei fori di drenaggio per evitare la marciume delle radici e non posizionare un supporto sotto il vaso a meno che non sia riempito di ghiaia.
Potatura:
Per favorire la ramificazione, schiaccia i germogli dei tuoi gerani all’inizio della primavera. Una volta che i gerani hanno raggiunto qualche centimetro di altezza, taglia un quarto o mezzo pollice dalla fine di ogni stelo. Questo costringe il geranio a far crescere due nuovi steli dallo stelo originale, ottenendo così una pianta più piena. Potatura i gerani alla fine dell’autunno o prima di spostarli all’interno. Rimuovi tutte le foglie e i fiori secchi e bruni. Se lo stelo del geranio è ancora rigido, è sano.